
“L’arte del sushi da Miyama: tradizione e innovazione
Arte e sushi: cosa ti viene in mente? No, noi di Miyama non siamo qui per parlarti di arte nel senso più stretto della parola, ma al contrario vogliamo parlarti della nostra forma di arte che potrai toccare con mano e gustare con il tuo palato venendo da noi! Ma non vogliamo confonderti le idee, anzi, ti invitiamo a proseguire nella lettura.
L’arte del sushi: ecco cosa è per noi di Miyama
Il sushi si sa, non è soltanto un piatto, ma un simbolo vivente di tradizione e innovazione culinaria giapponese che attraverso secoli di evoluzione, ha trasceso le sue umili origini come metodo di conservazione per diventare un’icona globale di gusto e raffinatezza. Il suo viaggio dalla strada alle tavole dei ristoranti di lusso nel mondo occidentale riflette non solo un cambiamento nei gusti gastronomici, ma anche un rispetto crescente per le tradizioni, l’ambiente e le comunità che lo hanno reso possibile.
Ma cosa rende davvero speciale Miyama? Te lo diciamo utilizzando due termini: tradizione e innovazione. Si, perché se da un lato l’arte del sushi è pura tradizione, dall’altro lato, in Miyama ogni giorno cerchiamo di innovare e dare al cliente che decide di sceglierci il massimo, a partire dai nostri piatti, fino alla cura nei dettagli della nostra location. Cristina e Daniele infatti, da sempre ed ogni giorno, si dedicano con attenzione a creare un’esperienza gastronomica davvero unica e irripetibile che sia in grado non solo di soddisfare il palato, ma che offra anche un vero e proprio viaggio culturale nella tradizione giapponese.
Proprio come afferma Cristina, “ogni giorno, quando mi sveglio, penso a come possiamo creare un’esperienza di gusto sempre migliore, come poter donare ai nostri ospiti un viaggio nella cultura e nella cucina nipponica. Penso a come stupirli, a come incuriosirli con creazioni sempre nuove. Quello che vogliamo trasmettere attraverso il nostro lavoro è la passione per questo mondo” e tutta la loro passione per la cucina si riflette in ogni dettaglio del ristorante, ricavato in un’elegante palazzina indipendente su due piani: due livelli con tanto di spazio all’aperto per la bella stagione.
Ed ancora continua Daniele il quale afferma che “il Miyama è diverso rispetto ai tanti ristoranti di cucina giapponese della città. Prima di tutto per l’ubicazione, siamo immersi nell’area più verde di Milano, ma anche per l’esperienza di qualità che forniamo. La nostra cucina non è fusion; non abbiamo bisogno di stupire con accostamenti azzardati o salse speciali che coprono del tutto il gusto del riso e del pesce, elementi essenziali di buon sushi. Purtroppo la tendenza attuale è quella di utilizzare le salse per mascherare la bassa qualità degli ingredienti di base”.
Quindi, se vuoi gustare il nostro sushi, non ti rimane altro che venirci a trovare!